Indiana Jones e il quadrante del destinoRecensione

Recensione di Indiana Jones e il quadrante del destino: L’avventura finale

Indiana Jones e il quadrante del destino, la recensione del nuovo Indy al cinema

Quasi tutti noi siamo cresciuti guardando Indiana Jones, un personaggio che ha avuto un profondo impatto su intere generazioni. Le sue avventure e le sue battute d’arresto lo hanno reso una figura iconica e il suo caratteristico cappello simboleggia l’essenza stessa dell’esplorazione e dell’eccitazione. I primi tre film sono diventati pilastri della cultura popolare, amati da persone di tutto il mondo. Anche il quarto film, che ha ricevuto molte critiche, ci ha insegnato una lezione importante: non è sempre saggio soffermarsi sui successi del passato e cercare conforto nella nostalgia.

A volte, dobbiamo andare avanti, correre dei rischi e abbracciare nuove esperienze. Sfortunatamente, Hollywood sembra lottare con questa lezione, commettendo ripetutamente lo stesso errore di aggrapparsi al passato. Questo ci porta alla domanda: se anche un regista navigato come Steven Spielberg può inciampare, che speranza c’è per James Mangold, che ha assunto la cattedra di regia nel tentativo di riaprire un capitolo apparentemente chiuso?

Così, siamo entrati nella stanza con sentimenti contrastanti e una notevole dose di scetticismo, mettendo in dubbio la necessità di un’altra puntata di Indiana Jones. Abbiamo riflettuto se desiderassimo davvero assistere a un Harrison Ford invecchiato che interpreta un personaggio che doveva essere giovane. Tuttavia, la nostra opinione ha subito una parziale trasformazione dopo aver esaminato “Indiana Jones e il quadrante del destino”. Consentici di approfondire il motivo per cui la nostra prospettiva è cambiata.

L’ultima cavalcata di Indy

Ormai il software di ringiovanimento fa miracoli

Il nuovo film si apre con un lungo flashback ambientato durante la seconda guerra mondiale, che ci porta a bordo di un treno nazista dove Indy e il suo amico Basil Shaw (interpretato da Toby Jones) si imbarcano in una missione per recuperare un particolare manufatto. Questa sequenza non solo mette in mostra la tecnologia di computer grafica all’avanguardia utilizzata per ringiovanire i personaggi, ma svela anche il mistero archeologico a portata di mano: la macchina di Antikythera. Questo straordinario dispositivo, attribuito ad Archimede di Siracusa, possiede capacità illimitate.

Tuttavia, quando incontriamo Indy ai giorni nostri, assistiamo a un netto contrasto. Ora è solo l’ombra di se stesso, in pensione e che fatica a trovare uno scopo. Tenta di far fronte ai suoi demoni affogandoli nell’alcol, il tutto sullo sfondo del fascino dell’America per lo sbarco sulla luna. Questo momento storico sottolinea un’attenzione collettiva al futuro e all’esplorazione dello spazio piuttosto che seguire l’enigmatica “X” che guidava Indy verso i siti di scavo.

Inizialmente, “The Dial of Destiny” potrebbe sembrare un maldestro tentativo di negare gli eventi di “The Kingdom of the Crystal Skull”. Tuttavia, la verità è che il quarto film di Indiana Jones non può essere ignorato del tutto. Gli eventi che si sono svolti in quel film servono come base per il cosiddetto “viaggio dell’eroe” in quest’ultima puntata. Sorprendentemente, questo film riesce a stabilire una posta in gioco profondamente personale per il personaggio di Harrison Ford, creando un senso di genuina intimità.

Ford, ormai ottantenne, offre una prestazione straordinaria intrisa di straordinario carisma e passione. Diventa evidente in ogni scena che l’attore condivide un profondo affetto per il suo iconico alter ego cinematografico. Questa interpretazione rappresenta uno dei migliori successi recitativi di Ford, mostrando il suo innegabile impegno per il ruolo.

“The Dial of Destiny” si distingue dai suoi predecessori sotto vari aspetti, eppure il regista James Mangold, dimostrando sicurezza e precisione nel suo lavoro con la macchina da presa, soccombe alla trappola più comune: sovraccaricare il film con riferimenti alla saga di Indiana Jones. Questo approccio nostalgico, a volte, sembra derivare più dalla mancanza di nuove idee piuttosto che da un genuino desiderio di rendere omaggio ai fan del franchise. Di conseguenza, numerosi cliché riaffiorano nel film, tra cui esilaranti inseguimenti di cavalli, insidiose esplorazioni di caverne e un incrollabile disprezzo per i nazisti. Il film presenta anche deliziose apparizioni cameo, come John Rhys-Davies che riprende il ruolo dell’amabile Sallah, anche se brevemente. Questi cameo riescono a suscitare sia sorrisi che persino lacrime da parte dei fan più devoti della serie.

Tuttavia, affermare questo potrebbe dare l’impressione che “Il quadrante del destino” sia un film scadente o, peggio ancora, inutile. Al contrario, è una notevole aggiunta al franchise di Indiana Jones. Il film vanta una regia forte e, a tratti, genuinamente ispirata di James Mangold. Colpisce una miscela ben bilanciata di azione e introspezione, creando un’esperienza accattivante. La cinematografia è splendida, catturando momenti visivamente sbalorditivi dappertutto. Anche se potrebbe non stupire il pubblico allo stesso livello di alcuni dei suoi predecessori, riesce a evitare la noia e l’offesa che affliggevano “Kingdom of the Crystal Skull” con il suo frigorifero inverosimile e le scene di oscillazione della vite esagerate. Tuttavia, vale la pena notare che “The Dial of Destiny” ha una sequenza finale davvero esilarante e imprevedibile che lascia un’impressione duratura.

Sulle ali della nostalgia

Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge in una scena del film

È importante riconoscere che mentre la regia di Mangold in “Il quadrante del destino” è encomiabile, possiede uno stile distinto che lo distingue da Steven Spielberg. Non importa quanto avanzata possa essere la computer grafica, non può replicare completamente la vera creatività e l’impatto delle scene meticolosamente realizzate e memorabili dei film precedenti. Mentre “The Dial of Destiny” è visivamente accattivante e ben girato, manca della scintilla e della finezza che hanno fatto brillare anche le inquadrature più semplici dei film precedenti, dando vita a momenti iconici come la memorabile scena della cena in “The Temple of Doom” o l’atto di fede in “The Last Crusade”. Di conseguenza, alcune scene del film, come la sequenza di immersione che aveva il potenziale per la grandezza ma sottoutilizzava il carismatico Antonio Banderas, finiscono per risolversi come brevi intermezzi senza raggiungere il loro pieno potenziale.

La decisione di ritrarre il protagonista in una crisi esistenziale più oscura in “The Dial of Destiny” può sembrare in contrasto con lo spirito spensierato e giocoso che ha definito la trilogia originale. Tuttavia, da una prospettiva moderna, è in linea con l’idea che tutto debba costantemente spingersi oltre i confini e lottare per vette più alte, spesso portando a trame e archi dei personaggi intensificati. Ciò riflette la mentalità contemporanea in cui c’è un desiderio costante di superare le aspettative e spingere i limiti sia nello sviluppo della trama che nella rappresentazione del personaggio.

Mads Mikkelsen in una scena del film

In Indiana Jones 5, il cast di supporto presenta una formazione avvincente di attori. Piuttosto che fare affidamento su legami sentimentali con il professor Jones, questa volta abbiamo Helena, interpretata dalla talentuosa Phoebe Waller-Bridge della fama di Fleabag. Helena si allontana dal tradizionale ruolo di “damigella in pericolo” essendo intelligente, determinata, spiritosa e leggermente ingannevole. Trasuda fascino e resilienza, che ricordano l’Indy che conosciamo dal passato. Ad accompagnarla c’è Teddy, un giovane aiutante. Tuttavia, Ethann Isidore, che interpreta Teddy, fallisce leggermente nel suo tentativo di emulare l’amato personaggio Shorty di Temple of Doom. Tuttavia, dimostra di essere meno fastidioso del Mutt di Shia LaBeouf in “Il regno del teschio di cristallo”. Insieme, questo trio stabilisce una dinamica simile a Indy, Willie e Shorty in “Temple of Doom”. Tuttavia, in questa iterazione, Helena prende il comando, lasciando a Indy lo spazio per intraprendere il suo viaggio personale.

Ad assumere il ruolo del cattivo è lo straordinario Mads Mikkelsen, un attore che offre costantemente interpretazioni accattivanti ed è diventato sinonimo di tali ruoli. Tuttavia, “The Dial of Destiny” offre un ritratto piuttosto superficiale del suo personaggio senza approfondire troppo il suo background. Incarna un nazista senza scrupoli morali, spinto da nefande intenzioni di acquisire il meccanismo di Archimede. Il film non fornisce un ampio sviluppo del personaggio oltre a questi tratti di base. Se è vero che i cattivi dei precedenti film di Indiana Jones non sono sempre stati eccezionalmente memorabili, Spielberg e George Lucas, che avevano contribuito alle storie precedenti, avevano creato personaggi carismatici come Elsa Schneider o Irina Spalko, che possedevano un certo fascino e classe nonostante il tempo limitato sullo schermo.

La macchina di Anticitera costruita da Archimede

Alla fine, “Indiana Jones and the Dial of Doom” offre esattamente ciò che ci si aspetterebbe da un film di Indiana Jones: un’avventura leggermente sommessa ma accattivante che offre un intrattenimento eccellente. Nonostante sia visivamente meno abbagliante rispetto ai suoi predecessori, mantiene i caratteristici colpi di scena che rendono la serie così divertente. Inoltre, il film beneficia della magistrale colonna sonora di John Williams, che accompagna ogni scena con meticolosa precisione. Il film di Mangold non sopporta l’onere di tentare di passare il testimone a un nuovo protagonista, poiché lo stesso Harrison Ford ha dichiarato di essere Indiana Jones e che il personaggio cesserà di esistere con lui.

In effetti, è giusto che questa sia l’avventura finale per un uomo che è stato trincerato nel passato per troppo tempo, mentre intraprende un viaggio alla scoperta di sé e rivaluta il significato del suo presente. Sebbene “The Dial of Destiny” possa non possedere lo stesso livello di eccentricità che Spielberg aveva precedentemente infuso nella serie di Indiana Jones, raggiunge con successo l’impegnativa impresa di modernizzare il personaggio senza perdere la sua essenza. Questo non è un risultato da poco, in quanto mantiene il delicato equilibrio tra l’onorare l’eredità di Indiana Jones e l’introduzione di elementi contemporanei per mantenere il franchise rilevante.

7.5

Conclusioni

Se davvero "The Dial of Destiny" segna il capitolo finale di Indiana Jones sul grande schermo, allora il film di James Mangold merita un riconoscimento per la sua capacità di concludere una saga così significativa senza lasciarci desiderare troppo i film che inizialmente hanno catturato i nostri cuori con l'archeologo più famoso del mondo. Mentre il film occasionalmente si concede momenti autoreferenziali che rasentano il sentimentalismo nostalgico, alla fine riesce grazie al suo cast forte, alla regia efficace e alla narrazione avvincente. Tuttavia, non brilla particolarmente in nessun aspetto specifico, ad eccezione delle prestazioni stellari fornite da Harrison Ford. Nonostante ciò, Ford riesce ad accendere la nostra immaginazione e ad affascinarci per un paio d'ore, permettendo a un vecchio eroe che una volta ha combattuto contro i nazisti di reclamare il suo status di eroe di cui entrambi avevamo bisogno e che in qualche modo meritavamo.

Hunter Assassin

7.5

Pro

  • Harrison Ford offre una delle sue migliori interpretazioni.
  • La colonna sonora composta da John Williams aggiunge fascino al film.
  • Il mistero archeologico presentato nella storia è davvero intrigante.

Contro

  • Sebbene James Mangold faccia un lavoro encomiabile, la sua regia non raggiunge il livello di Steven Spielberg.
  • L'antagonista del film manca di piena convinzione e non riesce a lasciare un impatto duraturo.
  • I riferimenti ai film precedenti a volte possono sembrare eccessivi ed eccessivamente sentimentali.
Articoli correlati
8.0
AndroidiPadiPhoneMyth: Gods of AsgardRecensione

Recensione di Myth: Gods of Asgard: un clone di Hades con un tocco nordico

8.5
Armored Core 6: Fires of RubiconPCPS4PS5RecensioneXboxseriesxXone

Recensione di Armored Core 6: Fires of Rubicon: un capolavoro mech di FromSoftware

7.5
RecensioneStar Wars: Ahsoka

Recensione di Star Wars: Ahsoka: primi due episodi

7.0
Fort SolisPCPS5Recensione

Recensione di Fort Solis: un thriller di fantascienza con grafica straordinaria e gameplay coinvolgente