
Logitech è ampiamente riconosciuto come un marchio di riferimento quando si tratta di trovare periferiche e accessori per computer o console di gioco nel mercato sempre piĂ¹ vasto e competitivo di oggi. Concentrandosi in particolare sulle cuffie da gioco, Logitech ha compiuto passi da gigante nella fornitura di dispositivi di prim’ordine con caratteristiche tecniche e qualitĂ costruttiva eccezionali, attirando numerosi giocatori alla ricerca di cuffie versatili. Due prodotti di spicco nella loro gamma sono le cuffie Logitech G Pro X e Logitech G Pro X Wireless, che fungono da offerte di punta.
Basandosi sui progressi raggiunti con i suoi dispositivi precedenti, Logitech ha ora introdotto sul mercato le cuffie da gioco G PRO X 2 LIGHTSPEED. Queste cuffie puntano a valorizzare e affinare i concetti giĂ visti nelle versioni precedenti, posizionandosi ancora una volta nella categoria premium, con un prezzo di listino che sfiora i 300€. Sorge la domanda se il produttore abbia apportato modifiche e aggiornamenti abbastanza significativi da giustificare questa fascia di prezzo piĂ¹ elevata. Le funzionalitĂ e l’esperienza utente delle cuffie da gioco Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED possono competere con l’intensa concorrenza del mercato? In questa recensione cercheremo di rispondere a entrambe queste domande.
Caratteristiche tecniche

Il nome delle cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED potrebbe lasciare perplessi i potenziali acquirenti, soprattutto considerando come Logitech ha chiamato i suoi prodotti in passato. Nonostante non contengano la parola “wireless” nel nome, queste cuffie sono effettivamente cuffie over-ear wireless, ma possono essere utilizzate anche con un normale cavo jack da 3,5 mm. In termini di connettivitĂ , ora forniscono una doppia opzione wireless, combinando una modalitĂ Bluetooth e un ricevitore a 2,4 GHz. Tuttavia, Logitech ha introdotto una caratteristica unica sul ricevitore a 2,4 GHz che abbiamo trovato un po’ sconcertante e non ne abbiamo compreso appieno lo scopo.
Il ricevitore delle cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED ha un ingresso jack da 3,5 millimetri, che ci consente di collegare una sorgente audio come uno smartphone. CiĂ² ci consente di utilizzare le cuffie in modalitĂ wireless senza la necessitĂ di associarle a un modem Bluetooth. Tuttavia, troviamo difficile identificare situazioni specifiche in cui questa funzionalitĂ sarebbe essenziale. Avremmo preferito che entrambe le connessioni wireless (Bluetooth e dongle) funzionassero contemporaneamente, ma funzionano una alla volta, richiedendoci di passare dal Bluetooth al dongle premendo un pulsante. Sul lato positivo, se usi G PRO X 2 LIGHTSPEED con il cavo jack, puoi ascoltare contemporaneamente anche una sorgente audio wireless.
Le varie opzioni di connettivitĂ disponibili con questi auricolari li rendono compatibili con tutte le moderne console di gioco. Tuttavia, i possessori di Xbox dovranno utilizzare la connessione cablata poichĂ© nĂ© il ricevitore USB nĂ© la connessione Bluetooth possono essere utilizzati con le console Microsoft. Il lato positivo è che per tutti gli altri dispositivi di gioco come smartphone e tablet, la connessione wireless è la scelta piĂ¹ vantaggiosa. Fornisce un’eccellente mobilitĂ entro un raggio di circa 30 metri, consentendoti di muoverti liberamente durante il gioco.

Logitech ha apportato un miglioramento significativo ai driver delle cuffie passando per la prima volta al materiale in grafene. Questa modifica non solo rende le cuffie piĂ¹ leggere, ma consente anche una riproduzione del suono piĂ¹ accurata e priva di distorsioni. Si rivela particolarmente utile in scenari in cui numerosi suoni si sovrappongono contemporaneamente. Successivamente, approfondiremo la risposta in frequenza, che copre efficacemente l’intero spettro udibile, che va da 20 Hz a 20 kHz. Inoltre, gli utenti di PC possono sfruttare la funzione audio surround virtuale DTS Headphone:X 2.0 abilitandola tramite il software Logitech G HUB.
Queste cuffie da gaming vantano una durata della batteria impressionante, con un’autonomia dichiarata di 50 ore di utilizzo. Puoi ricaricarle comodamente mentre le usi tramite l’ingresso USB-C, situato sul padiglione sinistro. Inoltre, c’è un ingresso accanto a questa porta per il microfono cardioide rimovibile, che puĂ² catturare frequenze sonore che vanno da 100 Hz fino a 10 kHz.
Scheda tecnica Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED
Caratteristiche | Specifiche |
---|---|
Tipologia | Cuffie over-ear |
Driver | 50 millimetri in grafene con magnete al neodimio |
Risposta in frequenza | 20 Hz – 20 KHz |
Impedenza | 32 Ohm |
ConnettivitĂ | – Wireless tramite dongle USB da 2,4 GHz |
– Bluetooth | |
– Cavo Jack 3,5 millimetri | |
CompatibilitĂ | – PC |
– Mac | |
– PlayStation 4 | |
– PlayStation 5 | |
– Nintendo Switch | |
Surround | DTS Headphone: X 2.0 su PC |
Cancellazione Attiva del Rumore | Assente |
Microfono | – Rimovibile a cardioide |
– Risposta in frequenza: 100 Hz-10 KHz | |
Peso | 350 grammi |
Autonomia | Fino a 50 ore |
Raggio d’azione wireless | Fino a 30 metri |
Prezzo | 289€ |
Design

Logitech ha preso il giĂ eccellente design del G PRO X Wireless e lo ha ulteriormente migliorato con il nuovo modello X 2 LIGHTSPEED. Le cuffie presentano una miscela di vari materiali plastici e metallici, completati da un tocco di elegante similpelle, con un aspetto leggermente retrĂ². Le cuffie G PRO X 2 LIGHTSPEED hanno un design minimalista e sobrio, evitando i vistosi LED RGB spesso presenti in altri prodotti. Questa semplicitĂ li rende versatili per l’uso all’aperto, in ufficio, a scuola o all’universitĂ . Inoltre, possono essere esposti con orgoglio su un supporto nel tuo salotto, poichĂ© la loro eleganza si fonde perfettamente. La scelta dei materiali non solo soddisfa gli occhi, ma è anche piacevole al tatto. Lo scheletro in alluminio garantisce robustezza e flessibilitĂ , rendendoli comodi per qualsiasi dimensione della testa senza sentirsi troppo stretti o eccessivamente larghi.

Mentre le cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED offrono un comfort di alto livello se indossate e regolate correttamente, c’è uno svantaggio con il meccanismo a scatto che regola l’altezza dei padiglioni. Il meccanismo non ha una forza meccanica sufficiente per mantenere la sua posizione quando rimuovi l’auricolare. Di conseguenza, i padiglioni potrebbero spostarsi o regolarsi involontariamente quando non vengono utilizzati. Tuttavia, una volta che li hai indossati e regolati a tuo piacimento, rimangono saldamente in posizione, offrendo un’esperienza confortevole.
A differenza dei modelli precedenti, le cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED hanno una nuova funzione che migliora il comfort durante l’uso. I padiglioni ora possono essere ruotati di 90°, fornendo una migliore aderenza ai contorni della testa e delle orecchie. Questa regolazione garantisce che non vi siano spazi aperti attraverso i quali il suono potrebbe fuoriuscire o che potrebbero entrare rumori esterni che distraggono. I padiglioni auricolari in similpelle contribuiscono anche all’isolamento acustico passivo, riducendo efficacemente il rumore circostante e migliorando l’esperienza di ascolto complessiva.
Le cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED ci hanno lasciato un po’ perplessi con la loro parte interna rivestita in tessuto. Mentre questa scelta migliora la traspirabilitĂ , riduce anche l’isolamento dai rumori esterni. La maggior parte dei produttori di solito opta per l’approccio opposto, utilizzando similpelle sulla fodera interna e tessuto che viene a contatto con la pelle intorno alle orecchie. Logitech, invece, ha preso una strada diversa, che si traduce in un isolamento ridotto e puĂ² portare a sudorazione dovuta al calore generato dalla similpelle, soprattutto nei mesi piĂ¹ caldi dell’anno. Questo aspetto del design puĂ² essere motivo di preoccupazione per alcuni utenti che privilegiano l’isolamento acustico e il comfort durante l’uso prolungato.
La situazione si fa ancora piĂ¹ sconcertante considerando che la confezione include due cuscinetti di ricambio realizzati in tessuto e imbottiti in memory foam. Utilizzando questi cuscinetti in tessuto, il calore generato intorno alle orecchie viene notevolmente ridotto, il che rappresenta un miglioramento positivo. Tuttavia, il compromesso è che questi cuscinetti in tessuto compromettono quasi completamente l’isolamento dai rumori esterni. CiĂ² solleva interrogativi sulla decisione progettuale e puĂ² lasciare gli utenti incerti su quale opzione dare la prioritĂ : comfort in termini di temperatura o isolamento acustico. Sembra una configurazione alquanto contraddittoria e gli utenti potrebbero dover valutare attentamente le proprie preferenze per determinare quali pad si adattano meglio alle proprie esigenze.

Logitech ha costantemente eccelso nella gestione dei comandi e dei pulsanti sulle proprie cuffie da gioco e continua questa tendenza con G PRO X 2 LIGHTSPEED. Sul padiglione sinistro troverai quattro controlli, progettati per facilitĂ d’uso. Sono adeguatamente dimensionati e ben distanziati, rendendoli facili da individuare e utilizzare senza confusione. Ogni controllo ha anche una forma distinta e un meccanismo operativo per una migliore differenziazione.
I quattro controlli sul padiglione sinistro sono i seguenti:
- Un interruttore per accendere/spegnere le cuffie.
- Una rotella del volume con un’eccellente presa meccanica, che consente regolazioni precise del volume.
- Un pulsante per attivare il microfono, fornendo un rapido accesso alla comunicazione vocale.
- Un pulsante aggiuntivo che ha un duplice scopo: puĂ² essere utilizzato per l’associazione Bluetooth e anche per passare da una modalitĂ wireless all’altra.
Questa disposizione ponderata e il layout intuitivo rendono facile per i giocatori gestire varie funzioni senza distrazioni, migliorando l’esperienza di gioco complessiva.
Come molte cuffie da gioco con microfoni rimovibili, il microfono su G PRO X 2 LIGHTSPEED è l’aspetto piĂ¹ debole di un design altrimenti solido. Mentre il microfono è del tutto funzionale in termini di forma, dimensioni e flessibilitĂ , il suo aspetto non corrisponde esattamente alle linee eleganti e minimaliste delle cuffie. In qualche modo toglie l’aspetto elegante generale. Tuttavia, la sua lunghezza è adeguata, consentendo di posizionarlo efficacemente davanti alla bocca per catturare la voce durante la comunicazione.
Un’area da migliorare è il filtro anti-pop. Poteva essere leggermente piĂ¹ spessa per isolare meglio vari disturbi, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Migliorare le prestazioni del microfono in ambienti rumorosi sarebbe stata un’aggiunta preziosa, migliorando ulteriormente le capacitĂ delle cuffie.
Esperienza d’uso

L’impostazione della funzionalitĂ wireless delle cuffie G PRO X 2 LIGHTSPEED si è rivelata senza problemi con tutte le macchine da gioco che possediamo. Li abbiamo testati con successo su un PC da gioco e una PlayStation 5, utilizzando il ricevitore wireless USB. Per altri dispositivi, come Steam Deck e Xbox Series S pad, abbiamo utilizzato la connessione jack da 3,5 mm e per Nintendo Switch e smartphone ci siamo connessi tramite Bluetooth. Il passaggio da una piattaforma all’altra è stato un processo semplice, accoppiando nuovamente il dispositivo o spostando fisicamente il ricevitore wireless.
Tuttavia, dobbiamo menzionare che l’assenza di una doppia connessione wireless simultanea è una limitazione notevole. Molti auricolari, anche quelli di fascia di prezzo inferiore, ora offrono questa funzione, consentendo agli utenti, ad esempio, di rispondere alle telefonate mentre continuano a sentire l’audio del gioco. Sarebbe stata una preziosa aggiunta al G PRO X 2 LIGHTSPEED, rendendolo ancora piĂ¹ versatile e conveniente per l’utilizzo multi-dispositivo.
Durante le nostre lunghe sessioni di gioco, abbiamo notato che l’isolamento acustico passivo delle cuffie G PRO X 2 LIGHTSPEED era appena sufficiente. Riuscivano a malapena a sopprimere il rumore delle ventole del computer, che a volte poteva essere un po’ fonte di distrazione. Il passaggio ai cuscinetti in tessuto traspirante ha comportato una maggiore dispersione del suono, alterando notevolmente l’esperienza dell’utente.
In tali scenari, l’implementazione della cancellazione attiva del rumore sarebbe stata vantaggiosa. Questa caratteristica sta diventando sempre piĂ¹ prevalente nei prodotti di fascia alta e la sua aggiunta a queste cuffie avrebbe potuto migliorare notevolmente l’esperienza di gioco complessiva. La cancellazione attiva del rumore avrebbe fornito un ambiente di gioco piĂ¹ coinvolgente e focalizzato riducendo il rumore di fondo indesiderato, rendendolo un’aggiunta preziosa da considerare per le future iterazioni del prodotto.

Uno degli aspetti piĂ¹ sorprendenti delle cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED è la loro riproduzione audio. Senza alcuna modifica del software, la risposta in frequenza è notevolmente ben bilanciata. Ăˆ raro trovare cuffie sul mercato in grado di enfatizzare costantemente le frequenze basse, medie e alte senza sovrapporle o distorcerle. Questo profilo audio bilanciato le rende cuffie eccezionali per un’ampia gamma di usi, dal gioco e la visione di film o serie TV all’ascolto di musica, podcast e partecipazione a videoconferenze.
In effetti, per gli utenti che desiderano maggiore enfasi su frequenze specifiche per soddisfare le proprie preferenze personali o adattarsi meglio a diversi media, il software Logitech G HUB viene in soccorso. Consente la messa a punto delle impostazioni audio in base ai gusti e alle esigenze individuali. Ad esempio, se sei un fan degli sparatutto in prima persona e vuoi essere piĂ¹ consapevole dei passi dei nemici, l’attivazione dell’audio surround virtuale su un PC ottimizzerĂ la tua esperienza di gioco. Allo stesso modo, se ti piace la musica con una forte enfasi sui bassi, modificare leggermente le impostazioni di equalizzazione puĂ² fornire un risultato piĂ¹ soddisfacente.
Il software Logitech G HUB è ben progettato e intuitivo e consente di salvare le impostazioni audio personalizzate all’interno del dispositivo. CiĂ² significa che puoi utilizzare comodamente le stesse impostazioni su altre macchine da gioco, garantendo un’esperienza audio coerente e piacevole su tutti i tuoi dispositivi. Questo livello di personalizzazione e flessibilitĂ migliora l’usabilitĂ complessiva e l’attrattiva delle cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED per un’ampia gamma di utenti, soddisfacendo le loro preferenze ed esigenze audio specifiche.
Le prestazioni audio delle cuffie Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED brillano davvero in vari videogiochi, offrendo un’esperienza coinvolgente che migliora il gameplay. In titoli come The Legend of Zelda: Tears Of The Kingdom, puoi apprezzare i sottili accenti di pianoforte, i delicati suoni del vento e i diversi rumori ambientali che si fondono perfettamente insieme. Questo crea un ambiente coinvolgente con una direzionalitĂ distinta per ogni sorgente sonora, rendendo il mondo del gioco vivo e avvincente.
Nei giochi di corse come Gran Turismo 7, le cuffie eccellono nel fornire dettagli sonori precisi. Puoi sentire lo scricchiolio della ghiaia appena fuori dal circuito quando vai largo in curva, o lo stridio delle gomme degli avversari mentre ti si avvicinano durante una gara. Questi segnali audio forniscono informazioni preziose per i giocatori, migliorando l’esperienza di corsa complessiva e migliorando le prestazioni di gioco.

Sfortunatamente, il microfono Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED non riceve lo stesso livello di lode della sua qualitĂ del suono. Sebbene rimanga funzionale per la comunicazione online con amici o colleghi durante le conferenze di lavoro, non è all’altezza rispetto ad altri prodotti sul mercato. Ci sono cuffie disponibili a un prezzo molto piĂ¹ basso che offrono prestazioni del microfono significativamente migliori.
Il microfono del G PRO X 2 LIGHTSPEED è lontano dall’eccellente qualitĂ che si trova in cuffie come il Corsair Virtuoso RGB Wireless XT. Sebbene riesca a catturare varie frequenze ragionevolmente bene senza distorsioni significative, non riesce a fornire un audio chiaro e nitido per la voce dell’utente. Il suono risulta ovattato e piatto e il filtro anti-pop fa ben poco per mitigare i suoni esplosivi o proteggere dalle interruzioni dalla bocca dell’utente.
Dobbiamo elogiare Logitech per il notevole miglioramento dell’autonomia delle cuffie G PRO X 2 LIGHTSPEED. La durata della batteria ha visto progressi significativi su vari dispositivi e Logitech non è rimasta indietro, offrendo un’impressionante autonomia dichiarata di 50 ore. Durante i nostri test, siamo stati lieti di scoprire che le cuffie hanno superato questa cifra, durando per ben 80 ore con una singola carica con un uso bilanciato.
La durata prolungata della batteria assicura che gli utenti possano godere di sessioni di gioco ininterrotte, maratone di film o comunicazioni prolungate senza la preoccupazione che le cuffie si scarichino. Inoltre, la possibilità di utilizzare le cuffie durante la ricarica, anche con la comodità di un power bank portatile, elimina ulteriormente qualsiasi preoccupazione relativa alla durata della batteria. Con una longevità così eccezionale, Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED assicura che gli utenti non debbano mai affrontare problemi di esaurimento della batteria durante le loro attività , rendendolo una scelta eccellente sia per gli utenti occasionali che per quelli hardcore.