
Sembra che sia una regola non scritta che quando le cose devono andare male, lo faranno. Questa regola vale anche nei videogiochi. Non riusciamo a ricordare chi ha detto questa frase, ma sembra essere vera. Se sei un’ingegnere e improvvisamente ti ritrovi su un carrello ferroviario sospeso nel vuoto dopo essere stata risucchiata in un portale misterioso, è comprensibile pensare che la tua giornata sarĂ difficile. Fortunatamente, ci sono dei binari da seguire, ma ci si chiede chi li abbia costruiti in mezzo al vuoto. Abbiamo provato Voidtrain, un gioco di sopravvivenza in prima persona per PC, disponibile in accesso anticipato su Epic Games Store e ora anche su Steam. Si puĂ² giocare da soli o in cooperativa.
Primi passi

Quando si gioca a Voidtrain, il primo impatto è sorprendente. Dopo una breve introduzione, ci si ritrova in un mondo sconosciuto, circondati da frammenti fluttuanti e binari che conducono chissĂ dove. Il tutorial spiega le meccaniche di gioco, che saranno utili per l’intera partita. Nel vuoto, si possono trovare delle risorse sparse che vanno raccolte. Per raccoglierle, bisogna fluttuare da un lato all’altro del carrello, utilizzando una corda per mantenerci attaccati. Ăˆ possibile prendersi tutto il tempo necessario, magari tirando la leva dei freni, per afferrare le risorse con calma.
Abbiamo bisogno di risorse per costruire le attrezzature necessarie per sviluppare il nostro mezzo di trasporto, che diventerĂ gradualmente un treno con diversi vagoni. Dovremo anche usare le risorse per cucinare il cibo che troveremo. PiĂ¹ avanti, svilupperemo strumenti per semplificare il lavoro, come un rampino per raccogliere le risorse a distanza, ma inizialmente dovremo lavorare sodo. Nonostante il bell’ambiente e le meccaniche chiare, il gioco HypeTrain Digital non è riuscito a farsi notare, ma vediamo cosa c’è che non va.
Il gioco è suddiviso in tappe o percorsi generati proceduralmente che offrono una certa varietà visiva e permettono incontri con creature aliene imponenti. Tuttavia, i binari vuoti rappresentano un limite, in quanto le azioni da compiere diventano ripetitive e monotone, come ad esempio raccogliere oggetti e costruire oggetti durante la prima ora di gioco. Anche se abbiamo continuato a giocare per esplorare le potenzialità del gioco, alla fine abbiamo capito che Voidtrain sembra essere arrivato ad un punto morto.
Ricerca e sviluppo

La fase di ricerca e sviluppo del gioco non ci ha soddisfatto molto. Pensiamo che non sia possibile cambiarlo radicalmente durante l’Accesso Anticipato a causa della struttura del gioco e del funzionamento del sistema stesso. Il problema principale è che il gioco è molto lineare: non c’è molta scelta su cosa ricercare e costruire, ma si deve seguire un certo schema fisso. Quindi non ci sono differenze significative nelle partite, nonostante i percorsi siano generati proceduralmente e ci siano aggiunte di elementi di stazione in stazione. L’unica differenza è l’aspetto estetico, il che puĂ² diventare noioso nel lungo termine. Quindi, in definitiva, Voidtrain non dĂ abbastanza peso alle scelte del giocatore e il gameplay risulta molto ripetitivo in single player, mentre in cooperativa puĂ² essere piĂ¹ divertente. L’unica forma di libertĂ concessa è la possibilitĂ di disporre gli oggetti sul treno, ma ci sono molti limiti, poichĂ© non ci sono molte cose da costruire.
Combattimento

A breve, sarĂ disponibile un tavolo per costruire armi offensive, che ti darĂ l’opportunitĂ di combattere i nemici incontrati durante il viaggio. Ad ogni stazione, ti troverai in una sorta di gioco sparatutto in prima persona, dove puoi accumulare risorse. Anche se questo spezza la monotonia del gioco principale, non ci si deve aspettare troppo poichĂ© le armi e i nemici non sono molti. I nemici non sono particolarmente intelligenti, quindi non si sfruttano molto le coperture, ma tendono a esporre se stessi ai tuoi colpi. Anche se il loro numero puĂ² essere problematico, non c’è molta soddisfazione nell’abbatterli perchĂ© la risposta dei colpi è timida.

Certamente, una volta che possiedi le armi, queste diventano utili anche durante i viaggi. Ti permettono di difenderti da alcuni predatori e introducono alcune variazioni all’azione, come ad esempio la necessitĂ di distruggere mine galleggianti che si attaccano al treno e lo danneggiano. Con il passare delle ore di gioco, insieme alla necessitĂ di raccogliere risorse, vengono aggiunte piĂ¹ meccaniche di difesa per il treno, che diventa sempre piĂ¹ grande con il numero di vagoni e strutture costruite. Tuttavia, ci si potrebbe aspettare una maggiore varietĂ poichĂ© le aggiunte non sono legate a sistemi incredibilmente complessi, ma rimangono superficiali e non influenzano l’esperienza di gioco in modo significativo.
OPINIONE
La versione anticipata di VoidTrain non sembra essere molto coinvolgente in modalitĂ giocatore singolo, poichĂ© risulta ripetitiva e piatta. Tuttavia, giocare in modalitĂ cooperativa puĂ² migliorare l’esperienza di gioco grazie all’effetto “amico”. Nonostante l’ambientazione sia originale per un gioco survival, non siamo rimasti particolarmente entusiasti del gioco fino ad ora. Tuttavia, poichĂ© si tratta di una versione anticipata, è troppo presto per dare un giudizio definitivo. Dovremo aspettare lo sviluppo del gioco e vedere se gli sviluppatori riescono a superare le limitazioni attuali e migliorare l’esperienza di gioco.
CERTEZZE
- Lo scenario è affascinante
- Cerca di stupire con alcuni incontri
DUBBI
- Molto ripetitivo
- Combattimento non proprio al top