RecensioneSpider-Man: Across the Spider-Verse

Recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse: La Nuova Avventura di Miles Morales

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione della nuova avventura di Miles Morales

L’idea degli universi multipli è qualcosa che conosciamo bene al giorno d’oggi. Ăˆ diventata piuttosto popolare, soprattutto con i Marvel Studios che l’hanno utilizzata come tema per la loro nuova serie di film. Tuttavia, Sony e Columbia Pictures sono riuscite a catturare brillantemente l’essenza del concetto di multiverso nel loro film Spider-Man: Across the Spider-Verse. Il film si distingue perchĂ© gestisce l’elemento del multiverso così bene da renderlo parte integrante della storia.

Questo film è il sequel dell’acclamato Spider-Man: Into the Spider-Verse del 2018, che ha persino vinto un Oscar contro i film Disney. Ci riporta in una dimensione in cui i diritti di Spider-Man sono condivisi da Sony e Marvel e ci presenta un nuovo protagonista, Miles Morales, al posto del familiare Peter Parker. Miles Morales è stato creato da Brian Michael Bendis e Sara Pichelli nel 2011 e ha guadagnato un’immensa popolaritĂ  nel corso degli anni. Ha persino assunto il ruolo di protagonista nel videogioco Marvel’s Spider-Man: Miles Morales di Insomniac.

In sintesi, non potevamo perdere l’occasione di vedere questo film e nella nostra recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse vi spiegheremo perchĂ© vale sicuramente la pena acquistare un biglietto per la prossima proiezione.

Un nuovo multiverso

Spider-Gwen è l'altra, grande protagonista di Across the Spider-Verse

In questo film, mentre per noi sono passati cinque anni, per il protagonista e l’altro Spider-Man ne è passato solo uno da quando hanno salvato il multiverso e si sono detti addio. In questo lasso di tempo, Miles è cresciuto piĂ¹ velocemente del previsto e si trova a dover affrontare le sfide dell’essere un supereroe, nonchĂ© le frustrazioni dei suoi genitori, Jeff e Rio, che lo sentono allontanarsi come un tipico adolescente. Gwen, invece, sta attraversando un periodo difficile e trova conforto in un team di eroi provenienti da diverse dimensioni, guidati da un serio Spider-Man di nome Miguel O’Hara. Insieme, lottano per proteggere il multiverso da qualsiasi perturbazione che possa infrangere il “canone” stabilito.

Quando una di queste perturbazioni, nota come la Macchia, prende di mira proprio Miles, quest’ultimo viene coinvolto in una storia molto piĂ¹ grande, anche se non è consapevole del suo ruolo centrale. Gli sceneggiatori, Phil Lord e Christopher Miller, che hanno giĂ  lavorato a Spider-Man: Into the Spider-Verse e The LEGO Movie, realizzano una narrazione piĂ¹ intricata del previsto. La storia si concentra sulle sfumature e mette in evidenza l’importanza di personaggi come Gwen, che a volte è al centro della scena rispetto a Miles. Per la maggior parte del film, Miles agisce come uno spettatore, coinvolto negli eventi e punto focale di vari conflitti, non solo in termini di battaglie tra supereroi, ma anche nella sua vita familiare e sentimentale. Across the Spider-Verse è un film che approfondisce questi conflitti, che sono molto piĂ¹ importanti di semplici scene d’azione mozzafiato. Risuonano con il pubblico di diverse etĂ .

In Across the Spider-Verse, la paura di crescere viene esplorata dal punto di vista dei figli e dei genitori. Lord e Miller gestiscono questo scontro generazionale, un tema centrale in molte storie di giovani supereroi, con incredibile sensibilitĂ  e naturalezza. I personaggi, resi vivi da un’impressionante grafica computerizzata, trasmettono efficacemente una gamma di emozioni.

Miles contro la Macchia, il principale antagonista di Spider-Man: Across the Spider-Verse

Non sorprende che gli antagonisti del film, in particolare la Macchia, siano personaggi ben sviluppati. Il modo in cui Lord e Miller li scrivono è intelligente, evitando la prevedibilitĂ  e i clichĂ©. In questo senso, Across the Spider-Verse puĂ² sembrare un film a fumetti insolitamente introspettivo, in cui la contemplazione ha piĂ¹ peso dell’azione. E in un certo senso è vero. Il film rallenta nel suo segmento centrale, ma lo fa gradualmente e in modo misurato, senza dare l’impressione di un arresto improvviso.

Chiariamo subito che la prima parte del film è stata la meno convincente per noi. La rapida sequenza di scontri e inseguimenti ci è sembrata un po’ troppo caotica e confusa. Tuttavia, questo è anche il linguaggio di un film che fonde insieme varie ambientazioni, elementi visivi e scelte cromatiche provenienti da diversi universi immaginari. Una volta superato il ritmo inizialmente frenetico, Across the Spider-Verse trova il suo passo con notevole equilibrio. Cambia persino tono, diventando piĂ¹ maturo con la crescita dei protagonisti e l’aumento della posta in gioco. Mentre ci avviciniamo ai tesi e avvincenti momenti finali, le musiche praticamente impeccabili di Daniel Pemberton aumentano l’intensitĂ  generale.

Mille e uno Spider-Man

Un celebre meme prende vita in una scena di Spider-Man: Across the Spider-Verse

Se c’è una cosa in cui Across the Spider-Verse eccelle, è quello che oggi comunemente chiamiamo “fanservice”. Tuttavia, l’uso di questo termine in questo contesto lo rende quasi un cattivo servizio. Il film lo utilizza come strumento narrativo, creando un gioco con il pubblico. Non sfida gli spettatori a soffermarsi a identificare tutti i personaggi di Spider-Man che appaiono nel quartier generale della Spider-Society. Al contrario, è al servizio della storia e arricchisce l’esperienza complessiva. Mentre il film introduce una serie di personaggi completamente diversi e sempre piĂ¹ stravaganti, anche nella loro presentazione visiva, Lord e Miller continuano l’intricato lavoro di collegamento tra i vari film di Spider-Man, proprio come hanno fatto i Marvel Studios con No Way Home. Non riveleremo altri dettagli per non rovinare le sorprese che ci attendono.

Jessica Drew è una delle nuove aggiunte al cast di Across the Spider-Verse

Across the Spider-Verse sfida audacemente la metafiction canonica con le sue soluzioni inventive che hanno il potenziale per mettere in discussione ogni risultato. Tuttavia, dovremo aspettare almeno fino al prossimo anno per scoprire come si concluderĂ  la storia. Il nuovo film si conclude con un sorprendente cliffhanger, che lascia intendere un terzo e ultimo capitolo intitolato Oltre lo Spider-Verse. Questo potrebbe essere visto come l’unico difetto di un film che funge da momento di transizione, da ponte tra le narrazioni. PuĂ² essere facilmente paragonato a L’impero colpisce ancora di Star Wars in termini di significato. Co-diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson, il film si basa sulle idee visionarie del suo predecessore e le migliora con impressionanti progressi tecnici. Across the Spider-Verse è visivamente mozzafiato, un film in computer grafica di rara bellezza che osa stupire, anche se alcune idee possono ricordare il primo film.

In ogni caso, è impossibile rimanere indifferenti a questa esperienza cinematografica viscerale. Il film affascina e scivola via in un istante, nonostante le quasi due ore e mezza di durata. I fan del wall-crawler dovrebbero assolutamente goderselo sul grande schermo in un buon cinema.

9.5

Commento

Spider-Man: Across the Spider-Verse supera il suo predecessore in quasi tutti gli aspetti e questo dimostra chiaramente quanto ci sia piaciuto questo sequel. Riesce nell'ardua impresa di riservare sorprese, non solo visivamente con la sua incredibile raffinatezza, ma anche in termini di narrazione. Il film intreccia una narrazione di crescita che intreccia prospettive diverse, ma del tutto credibili. Incarna tutto ciĂ² che ci si aspetta da una storia di Spider-Man. L'attesa per il gran finale sarĂ  indubbiamente da brivido.

Hunter Assassin

9.5

Pro

  • Visivamente stupefacente, soprattutto nelle animazioni.
  • Raggiunge un equilibrio quasi perfetto tra azione e introspezione.
  • Il fanservice è piacevole e serve a qualcosa nella storia.

Contro

  • Alcune scene d'azione possono sembrare un po' troppo caotiche.
  • L'attesa per la conclusione puĂ² durare un anno.
Articoli correlati
8.0
AndroidiPadiPhoneMyth: Gods of AsgardRecensione

Recensione di Myth: Gods of Asgard: un clone di Hades con un tocco nordico

8.5
Armored Core 6: Fires of RubiconPCPS4PS5RecensioneXboxseriesxXone

Recensione di Armored Core 6: Fires of Rubicon: un capolavoro mech di FromSoftware

7.5
RecensioneStar Wars: Ahsoka

Recensione di Star Wars: Ahsoka: primi due episodi

7.0
Fort SolisPCPS5Recensione

Recensione di Fort Solis: un thriller di fantascienza con grafica straordinaria e gameplay coinvolgente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *